Le Lattiche
I caprini a coagulazione lenta, detti anche “lattiche”, rappresentano la genesi dell’arte casearia, racchiudendo in sé l’essenza più piena del latte di capra. La lunga maturazione della cagliata, generalmente 24 ore, e la pressoché assenza di caglio caratterizzano fortemente questa tipologia di formaggio rendendolo suadente e cremoso, molto adatto come aperitivo o predessert.
La struttura delle lattiche di capra è particolarmente predisposta a “matrimoni” con altri elementi: i petali di rosa, lo zafferano, l’arancia candita, i fiori di sambuco sono solo alcuni dei connubi celebrati NELMIOCAMPO. Dietro questa fase di produzione, solo apparentemente frutto di creatività e inventiva, c’è in realtà un grande lavoro di studio e ricerca.
Non è sufficiente immaginare un abbinamento, anche cromaticamente piacevole, per realizzare un prodotto valido aromaticamente e organoletticamente. Il supporto di nasi e papille esperti è decisivo per realizzare progetti che abbiano successo.
Tipologie prodotte:
Cubotto (lattica a forma di cubo da 80 g. con arancia candita, stagionatura 5-9 gg)
Cuore di Rosa (lattica a forma di cuore da 80 g. con petali di rosa, stagionatura 5-9 gg)
Mediterranea (lattica a forma di torretta da 50 g. con lavanda e finocchietti, stagionatura 5-9 gg)
Rulletto (lattica a forma di cilindro da 80 g. con erbe spontanee, stagionatura 5-9 gg)
Normanno (lattica a forma tonda da 100 g. con zafferano e pepe, stagionatura 5-9 gg)
Essenza (lattica a forma ovale da 100 g. con lamponi e rosmarino, stagionatura 5-9 gg)